Le attività economiche svolte nei comuni di Uggiano la Chiesa e Giurdignano risultano per lo più legate all’agricoltura. A Otranto, il settore turistico e dei servizi connessi ha registrato un notevole impulso. Si sono anche sviluppate attività ricettive quali l’agriturismo e i bed & breakfast. Al fine di superare il problema occupazionale, sta aumentando il numero di laboratori artigianali, per lo più a conduzione familiare, nel settore della falegnameria, della lavorazione di infissi in ferro e in alluminio e quello della tessitura artigianale. Il resto della popolazione attiva trova impiego nel settore dei vari servizi. Il territorio, quindi, offre, rispetto ai reali bisogni, non poche occasioni di lavoro. In genere le famiglie seguono attentamente il percorso educativo-formativo dei propri figli e solo in alcuni casi si riscontrano situazioni di negligenza. Si registra, tuttavia, un forte desiderio di rivalsa, di riscatto sociale, di consolidare sani valori che sfociano nell’impegno scolastico e nell’acquisizione di un buon grado di istruzione. Nei comuni di Uggiano la Chiesa, Otranto e Giurdignano vi è un tasso di disoccupazione giovanile in linea con quello regionale. Ciò comporta il diffuso fenomeno di emigrazione dei giovani, per motivi di studio e di lavoro. Nel territorio non esistono grandi realtà produttive a carattere industriale e le attività lavorative legate al turismo rappresentano ancora solo opportunità stagionali. L’ambiente sociale risulta carente dell’offerta culturale perché i luoghi pubblici di aggregazione sono pochi. Gli Enti Locali di riferimento (i tre Comuni) collaborano con la scuola sia in termini logistico-organizzativi sia proponendo supporto per la realizzazione di progetti didattici e il coinvolgimento in iniziative promosse dalla scuola.